Consigli sull’educazione sessuale per i genitori

Traduzione del post originale Consejos educacion sexual para padres y madres, di Carla Trepat

Il racconto illustrato ‘Il tesoro di Lilith’ è una porta per parlare della sessualità con le nostre figlie, mostrar loro una visione positiva del corpo, rinforzare la loro autostima e il vincolo di fiducia madre/padre-figlie/figli.

Oggi vi propongo alcuni consigli interessanti per mamme e papà sull’EDUCAZIONE SESSUALE :

  1. L’EDUCAZIONE SESSUALE si deve fare in famiglia.

Tuttavia i dati mostrano che la maggior parte dei genitori hanno omesso la loro responsabilità. Al posto loro solitamente sono i compagni e i mezzi di comunicazione le principali fonti di informazione per i bambini sulla sessualità.

  1. Facciamo educazione sessuale continuamente, anche se non ne siamo pienamente coscienti. Educhiamo i nostri figli attraverso il nostro pudore, le nostre carezze, i nostri silenzi e le nostre opinioni.

Il modo di reagire davanti ad una situazione legata alla sessualità, sia che venga trattata in maniera diretta o che si ignori, invia un messaggio che può aiutare o invece rendere più difficile lo sviluppo sessuale di un bambino o una bambina. Considerando queste opportunità come “occasioni per insegnare”, nelle quali vengono trasmessi valori e messaggi positivi sulla sessualità, i genitori possono porre le basi grazie alle quali i propri figli possano essere sessualmente sani. Inoltre, questo fa sí che i vostri figli/e sappiano che siete disposti a parlare con loro riguardo la sessualità.

  1. L’obiettivo di un’educazione sessuale di qualità dovrebbe essere che le nostre figlie e i nostri figli imparino a conoscersi, accettarsi e ad esprimere la loro sessualità in modo da essere felici.
  1. Bisogna educare sempre da un punto di vista positivo e non negativo, alimentando l’autostima del bambino/a.
  1. Cercate di creare “opportunità per insegnare”. Utilizzate programmi televisivi, libri, compiti scolastici, ecc…
  1. Non aspettate che vostro figlio o vostra figlia vi faccia domande; molti bambini non chiedono mai. Siete voi a dover decidere ciò che vi interessa che sappiano i vostri figli. Non è mai troppo tardi per parlare della sessualità!
  1. Non guardate con gli occhi degli adulti ciò che fanno i bambini e le bambine. Non fate interpretazioni precipitose.
  1. Qualunque padre o madre è capace di educare i propri figli alla sessualità. A volte è sufficiente sapere quali sono le risorse che vi sono nel quartiere, paese o città dove sia possibile accompagnarli o portarli perché ricevano le informazioni necessarie.
  1. Conviene che sappiano chiaramente che con noi si può parlare di sessualità e che siamo disponibili a farlo, se loro vogliono.
  1. Rispettare il pudore, i segreti di nostro fgilio/a e i suoi silenzi.
  1. Non dare giudizi di valore. Cercare di comprenderli per saper interpretare.
  1. Parlagli riguardo i piaceri della sessualità.

È molto importante incentivare già dai primi anni abitudini salutari e rinforzare l’autostima dei piccoli. Gli esperti affermano che molte delle situazioni nelle quali ragazzi e ragazze vivono tra i 12 e i 21 anni siano condizionate dalle esperienze dell’infanzia.

Rinforzare le capacità che tutti i giovani possiedono per prendere decisioni, dimostrando che siamo convinti che abbiano queste capacità.

E infine…

  1. Qualsiasi momento è buono per sottolineare che tutte le decisioni devono essere personali e non vale quella deglialtri(genitori, amici, fratelli e sorelle, sia per questo argomento come per la droga, l’alcool o qualsiasi altra decisione che gli si presenterà nella vita quotidiana). Porre in loro il grado di responsabilità che corrisponde all’età, parlare di come alcune decisioni hanno delle conseguenze e che, per questo, deve esistere un minimo di riflessione al momento di decidere.

Spero che questi consigli vi siano d’aiuto in questo GRANDE viaggio della maternità e paternità!

· clicca e condividi, grazie mille ·

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *